Il professor Pierluigi Paparella è nato a Cantalupo del Sannio (IS) il 21 Giugno 1946.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode nel Luglio del 1970, presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma. E’ sposato e ha due figli e due nipotini.
Dal 1989 è stato professore associato di Ginecologia e Ostetricia, prima presso l’Istituto di Ginecologia e poi presso il Dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente del Policlinico A.Gemelli dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma.
E ’stato docente di Ginecologia e Ostetricia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e nelle Scuole di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia e Gerontologia nonché nel Corso di Laurea breve di ostetrica. E’ stato docente di Ginecologia Urologica presso la Scuola di Specializzazione in Urologia e quella di Ginecologia e Ostetricia
Dal Gennaio 1993 all’ Ottobre 1999 ha ricoperto il ruolo di Aiuto Coordinatore delle attività dell’Istituto di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico A. Gemelli
Dal Novembre del 1999 al 2015 è stato Responsabile di struttura complessa dell’unità operativa assistenziale di Ginecologia Endocrinologia prima e successivamente di Uroginecologia e Chirurgia Ricostruttiva del Pavimento Pelvico nel Complesso Integrato Columbus dell’Università Cattolica del S.Cuore
Si interessa prevalentemente del trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico e di chirurgia ginecologica. Ha costituito una Unità di Uroginecologia prima presso il Policlinico A. Gemelli e successivamente presso il Complesso integrato Columbus
E’ stato responsabile del Day Hospital Uroginecologico attivo presso il Complesso Integrato Columbus che si interessa della diagnostica dell’incontinenza urinaria femminile, della terapia riabilitativa della stessa, della terapia della cistite interstiziale, delle cistiti ricorrenti e della vescica iperattiva
La chirurgia vaginale e quella dell’incontinenza urinaria da sforzo sono i suoi interessi chirurgici prevalenti. Ha effettuato oltre 5000 interventi chirurgici ginecologici o ostetrici
Nel 2001 ha introdotto nel Complesso integrato Columbus (in collaborazione con il Tribunale dei diritti del malato nell’ambito del progetto “Imparare dall’errore”) una unità di “risk management” che ha iniziato la sua attività con il monitoraggio della attività della Unità Operativa Complessa di cui è responsabile
Ha collaborato con il Tribunale dei Diritti del malato al progetto di “Umanizzazione della medicina” con la “Carta della qualità in chirurgia” introdotta nella Unità Operativa di Ginecologia del Complesso Integrato Columbus da lui diretta
E’ stato il direttore di un corso di Chirurgia Ginecologica diretto agli specialisti in Ginecologia e Ostetricia (a cui il Ministero ha concesso 50 crediti ECM) e del corso “L’errore nella pratica medica e assistenziale” diretto agli infermieri
E’ autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste Nazionali ed Internazionali, di capitoli di libri e di due libri dal titolo: “L’ecografia nella fisiopatologia ginecologica”(1984) e “Fisiologia e disfunzioni del pavimento pelvico femminile” (2004).
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e di gestione dei cookie, è possibile leggere l'informativa sui cookies.